Chi siamo

Pescapuerta

Guidati da un forte impegno per l’eccellenza, la responsabilità e il rispetto dell’ambiente, contiamo su oltre 1.000 dipendenti appassionati che assicurano qualità, innovazione e sostenibilità. Lavoriamo ogni giorno per il benessere delle comunità e la tutela degli ecosistemi in tutto il mondo.

Peschiamo
Elaboriamo
Commercializziamo
Distribuiamo

Pescapuerta

Guidati da un forte impegno per l’eccellenza, la responsabilità e il rispetto dell’ambiente, contiamo su oltre 1.000 dipendenti appassionati che assicurano qualità, innovazione e sostenibilità. Lavoriamo ogni giorno per il benessere delle comunità e la tutela degli ecosistemi in tutto il mondo.

Peschiamo
Elaboriamo
Commercializziamo
Distribuiamo
“Un sogno diventato realtà”

CREIAMO VALORE DAL 1942

Dal 1942, Pescapuerta è stata pioniera nell’innovazione dell’industria della pesca. Fondata da José Puerta Oviedo, che trasformò una piccola attività a Vigo in un’azienda globale, Pescapuerta ha segnato tappe fondamentali, come il lancio del suo primo peschereccio congelatore nel 1968 e l’espansione internazionale negli anni ‘80. Grazie a joint venture in Mauritania, Argentina e Namibia, l’azienda ha saputo adattarsi alle esigenze del settore, unendo tradizione e innovazione. Oggi, il suo impegno per l’eccellenza, la sostenibilità e la qualità resta forte, portando il meglio del mare nel mondo e affermandosi come punto di riferimento del mercato ittico globale.

1942

L’inizio di un sogno

José Puerta Oviedo, fondatore di Pescapuerta, inizia questa avventura come armatore di pescherecci, ponendo le basi di un’azienda destinata a rivoluzionare il settore.

1957

Acquisto del Rio Miñor

Primo peschereccio riparato personalmente da José Puerta. Ha navigato in battute di pesca a traina, per la cattura del tonno e del pesce castagna.

1965

Varo del Ramsés

Primo peschereccio polivalente costruito direttamente da Pescapuerta, testimoniando l'ambizione dell'azienda per innovazione e leadership con risorse proprie.

1967

Costruzione del José Cesareo

Primo peschereccio dedicato alla pesca a strascico, che segna l'abbandono delle tecniche di pesca artigianale e della costruzione di imbarcazioni in legno.

1968

Costruzione del primo peschereccio congelatore

Fu chiamato Alcocero e nel suo viaggio inaugurale aprì la nuovo e distante area di pesca dell’Angola. Lavorava abitualmente lungo tutta la costa occidentale africana.

1971

Costituzione di Pescapuerta S.A.

1974

Avvio delle attività nell’area di pesca della Namibia

All’epoca regolata da un organismo privo di restrizioni sulle acque giurisdizionali e senza limiti di cattura.

1975

Inaugurazione del primo grande magazzino frigorifero

José Puerta commissionò una struttura all'avanguardia per l'epoca.

1977

Varo del primo peschereccio fabbrica

Fu chiamato Pescavigo Uno ed era uno dei più grandi e moderni pescherecci spagnoli, in grado non solo di congelare il pescato ma anche di produrre farina di pesce.

1983

Pescapuerta arriva alle Isole Malvine

Con il peschereccio Pescapuerta Tercero, riconobbe il potenziale dell'area di pesca, portando l'azienda a commissionare la costruzione del Pescapuerta Cuarto e del Pescavigo Dos, progettati per lavorare in quelle acque.

1986

Varo del Nuevo Alcocero

Con una lunghezza di 101 metri, era il più grande peschereccio a strascico congelatore dell’Europa occidentale dell'epoca. Attualmente si chiama Beagle.

1986-87

Spedizione scientifica in Antartide

Dopo un gara d’appalto pubblica per la scelta di pescherecci dell'ultima generazione, in grado di operare tra i ghiacci e dotati dei migliori professionisti e delle tecnologie più adeguate a situazioni estreme, furono scelti il Nuevo Alcocero e il Pescapuerta Cuarto.

1994

Costituzione della prima joint venture nelle Isole Malvine

In società con l’azienda Fortuna. Pescapuerta contribuì con i pescherecci Pescavigo Dos, che fu ribattezzato Petrel; con il Pescavigo Uno, rinominato Capricorn, e con il Nuevo Alcocero, che venne poi chiamato Beagle.

2000

Costituzione del Gruppo Pescapuerta S.A.

Una vera e propria multinazionale, frutto della fusione di diverse aziende nel corso degli anni. Alle sue origini vi sono: Pesquera José Puerta Oviedo, diverse comunità di beni proprietarie di ognuna delle piccole imbarcazioni, Pescapuerta S.A., Frigoríficos Puerta Prado S.A., Pescavigo S.A e Cefalópodos Congelados S.A.

2006

Assume la presidenza José Puerta Prado

Dopo la scomparsa di José Puerta Oviedo.

2009

Acquisizione dell'azienda distributrice Elmar

Un ramo di attività molto diverso da quello consueto del gruppo, in quanto non si occupava esclusivamente di prodotti ittici.

2011

Pescapuerta entra a far parte dell'azionariato di Frigoríficos de Oya

Frialia.

2014

Creazione di Fortitude Fishing

Dopo la vendita delle azioni di Tunacor, in Namibia, per la commercializzazione del merluzzo del Capo e di altre specie.

2015

Creazione di Loligo Seafood

Per la commercializzazione del calamaro patagonico, del merluzzo e di altre specie provenienti dall'area di pesca delle Isole Malvine.

2015

Creazione di Polaris Ursae Minoris

Per la commercializzazione del gambero atlantico e del merluzzo dell'area di pesca dell’Argentina.

2016

Creazione di Pescapuerta Trade

Per la commercializzazione di nuove opportunità di mercato, come i prodotti provenienti da stabilimenti di produzione del Marocco.

2020

Creazione di Alpha Pêche

Dopo la ripresa delle attività di pesca in Mauritania, per la commercializzazione di prodotti ittici catturati in queste acque, con l’impiego deli pescherecci Alpha Pêche 1 e Alpha Pêche 2.

2021

Varo del Falcon

Una delle unità più recenti.

2023

Inizio delle attività di acquacoltura con il marchio Vanaper Trade

Dedicato all’allevamento dei gamberi in Perù, con ampie piscine naturali alimentate da acqua di mare convogliata mediante un sistema di canalizzazione.

2024

Varo del Prión

Con un design rivoluzionario caratterizzato da una prua avanzata e con una lunghezza di 85 metri, è il peschereccio più grande costruito nella Ría di Vigo negli ultimi vent’anni.

Pescapuerta nel mondo

Commercializziamo in oltre 70 Paesi

Pescapuerta ha oltrepassato le frontiere, affermandosi come uno dei gruppi leader del settore del pesce congelato in Spagna e consolidando la sua presenza in oltre 70 Paesi dei 5 continenti. Dalla nostra sede centrale di Vigo, città che detiene uno dei più strategici porti logistici, abbiamo costruito una solida rete di partner e collaboratori a livello globale. Questo luogo ci ha fornito la piattaforma ideale per innovare e continuare a espanderci, con un approccio costante verso crescita sostenibile e nuove opportunità di collaborazione.

Pescapuerta nel mondo

Commercializziamo in oltre 70 Paesi

Pescapuerta ha oltrepassato le frontiere, affermandosi come uno dei gruppi leader del settore del pesce congelato in Spagna e consolidando la sua presenza in oltre 70 Paesi dei 5 continenti. Dalla nostra sede centrale di Vigo, città che detiene uno dei più strategici porti logistici, abbiamo costruito una solida rete di partner e collaboratori a livello globale. Questo luogo ci ha fornito la piattaforma ideale per innovare e continuare a espanderci, con un approccio costante verso crescita sostenibile e nuove opportunità di collaborazione.